Le espropriazioni in America Latina
Per comprendere il significato delle espropriazioni avvenute in America Latina nei primi anni del XXI secolo è fondamentale un’analisi del periodo che ha preceduto tale fase. Se teniamo conto...
View ArticleLe elezioni serbe
Le testate giornalistiche nostrane hanno subito titolato: “una vittoria a sorpresa” [1]. Ad uscire vincitore dal ballottaggio non è stato il presidente uscente Boris Tadic, del quale i sondaggi della...
View ArticleAlgeria: l’attivista autonomista va in Israele
L’esponente in esilio del Movimento per l’autonomia della Cabilia (MAK) è giunto domenica 20 maggio a Gerusalemme. Una visita organizzata nel più grande segreto I dirigenti cabili si stanno...
View ArticleCina-USA: diritti umani, Pechino controbatte con suo dossier
La Cina ha pubblicato uno studio sui diritti umani negli Stati Uniti, in risposta e in polemica con gli Usa, che avevano presentato un analogo rapporto contro Pechino. Lo riferisce l’agenzia Nuova...
View ArticleAnálisis panorámico sobre las expropiaciones en América Latina
El siguiente escrito analiza el significado de las expropiaciones en América latina en los primeros años del siglo XXI. Para ello consideramos fundamental, primero, comprender el momento previo a esta...
View ArticleConferenza di presentazione del nuovo numero della Rivista Eurasia, venerdì 8...
La Rivista di studi geopolitici “Eurasia” e il Centro Studi Eurasia-Mediterraneo sono lieti di annunciare la presentazione del nuovo numero della rivista in fase di pubblicazione e distribuzione....
View ArticleVertice di Chicago, la NATO esalta il suo declino
Thierry Meyssan, 22 maggio 2012, Damasco, Siria 2012 Il 25.mo vertice della NATO non è riuscito a rispondere alla domanda assillante che ossessiona l’Organizzazione dal crollo dell’Unione Sovietica:...
View ArticleTravolti dal solito declino americano
Come nei grandi film gli ingredienti ci sono tutti, per una trama sebbene conosciuta comunque coinvolgente se si vuole prevedere come si articolerà il finale. Il tema è il declino americano, un...
View ArticleL’Ungheria guarda ad oriente
Agli inizi di maggio, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha compiuto una visita di due giorni in Kazakistan. Il programma della visita presidenziale comprendeva un incontro ufficiale di Orban col...
View ArticlePerù: il veto ambientalista allo sviluppo minerario
L’assetto politico e sociale del Perù è turbato in questi giorni da violente contestazioni che coinvolgono le principali aree minerarie del Paese. Giorni fa la statunitense Newmont – società...
View ArticleRecensione di “Eurasia” su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Recensione di “Eurasia” apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 30 maggio 2012.
View ArticleRecensione di “Eurasia” su “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Recensione di “Eurasia” apparsa su “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 30 maggio 2012.
View ArticleTerzo ponte sul Bosforo e grandi opere italiane
Il terzo grande ponte sul Bosforo – dopo il Boğazıcı Kőprűsű del 1973 e il Fatih Sultan Kőprűsű del 1988 – sarà costruito dall’italiana Astaldi in collaborazione con la turca Içtaş. Lo ha annunciato il...
View ArticleGli Stati Uniti d’America sono i mandanti della strage di Hula
BEIRUT – Gli Stati Uniti d’America sono i mandanti della strage di Hula, costata la vita ad oltre 100 persone, nell’ovest della Siria. Lo ha detto alla rete Ad-Duniya della Siria l’esperto libanese...
View ArticleI Fratelli Musulmani invocano la guerra dell’Occidente in Siria
Tony Cartalucci, Land Destroyer, 28 maggio 2012 Ci si aspetterebbe che presunti oppositori di Stati Uniti e Israele rappresentassero l’antitesi di qualsiasi politica estera congiunta USA-israeliana,...
View ArticleIl Venezuela di Chavez. Intervista al Prof. Luis Matute
Federico Dal Cortivo di Europeanphoenix.net ha intervistato il Prof. Luis Matute, giornalista internazionale venezuelano del “Jornalero de Caracas” e corrispondente di guerra in Africa, Asia e...
View ArticleIntervista con il presidente serbo eletto Tomislav Nikolic
La Voix de la Russie, 26 Maggio 2012 Tra i politici di “alto rango”, con chi ha intenzione di prendere contatti a Mosca? Di quali questioni discuterete? Oggi io sono qui come invitato di Russia Unita....
View ArticleIl caso di Houla
Thierry Meyssan, Rete Voltaire, 3 Giugno 2012 Gli occidentali non sbagliano mai, è improbabile che riconosceranno di essersi sbagliati sul massacro di Houla. Ma la cosa importante non è se o meno...
View ArticleHula: la grande messa in scena
Un vero scenario da “missione impossibile”: come sottomettere un Paese con la forza, visto che la comunità internazionale – diciamo anche l’ONU – non dà il via libera a un intervento militare? Nel caso...
View Article“La parabola. Geopolitica dell’unipolarismo statunitense”– di Giacomo...
Il crollo dell’Unione Sovietica ha permesso a Washington di instaurare un assetto geopolitico unipolare incardinato sugli Stati Uniti. Per raggiungere questo obiettivo, i centri decisionali...
View Article